facebook
twitter
youtube
instagram
info@visitragusa.it (+39) 3497450883
MENUMENU
  • ▼ WELCOME POINT ▼
  • COME ARRIVARE
  • LUOGHI
  • SERVIZI
  • ITINERARI
    • La Settimana Tipo per il Turista
    • Itinerari Turistici Siciliani
    • Riserve Naturali e Cave
    • Tour enogastronomici
  • DORMIRE
  • BLOG
  • CONTATTI
  • en
  • it

Siti archeologici ragusani: Trabacche e Cisternazzi

Siti archeologici
Location: Grotta delle Trabacche e Catacomba di Cisternazzi
Price: Adults 35,00 euro - Children (4 – 12 yrs old) 12,50 euro - Infants free ( 0 - 3 yrs old)

Torna Indietro

Siti archeologici ragusani: Trabacche e Cisternazzi

La Grotta delle Trabacche e la Catacomba di Cisternazzi sono due tra i principali siti archeologici ragusani.

Questo itinerario è dunque un viaggio alla scoperta della storia, ma anche delle risorse paesaggistiche locali. I siti sono inoltre ubicati in aree paesaggistiche caratterizzate da una natura rigogliosa e da paesaggi mozzafiato.

La Grotta delle Trabacche è una piccola catacomba scavata negli altipiani calcarei che caratterizzano i monti Iblei. Tali catacombe, secondo la credenza diffusa, erano usate dai primi cristiani per sfuggire alle persecuzioni romane.

Oggi questa visione è stata fortemente ridimensionata: la catacomba era infatti il cimitero per eccellenza delle prime comunità cristiane. La grotta delle Trabacche, per la sua forma e per le sue dimensioni, è stata datata al IV sec. d.C., quindi dopo la fine delle persecuzioni contro i Cristiani.

Questa catacomba è inoltre una delle più ampie della Provincia di Ragusa e tra le più monumentali. Grazie alla presenza di due imponenti sepolcri a baldacchino che troneggiano al centro della camera. Di recente, la Grotta delle Trabacche ha acquisito grande notorietà poiché in esso è stato girato un episodio della nota fiction “Il Commissario Montalbano”. La grotta si trova immersa nel tipico paesaggio ibleo, tra macchia mediterranea e muretti a secco.

La seconda tappa di questo itinerario è la Catacomba di Cisternazzi. Datata tra il IV e V sec. d.C., in essa si trova l’omonimo sito archeologico costituito da un vasto camerone con ingresso rettangolare architravato.

La camera è suddivisa in due ambienti da un setto roccioso dove sono stati ricavati loculi ed arche. Lungo la parete di sinistra si apre una camera sepolcrale con sepoltura a baldacchino.

L’ingresso ai siti è gratuito.

 

SCHEDA ITINERARIO

  • Prezzo a persona: € 35,00 Adulti – € 17,50 Bambini ( dai 4 ai 12 anni) – Infanti Gratis (0 – 3 anni). Il prezzo a pax indicato fa riferimento ad un numero minimo di 2 adulti partecipanti
  • Data e orario di partenza: Su richiesta (la prenotazione va effettuata con un anticipo di almeno 3 giorni sulla data prescelta)
  • Luoghi di partenza:Marina di Ragusa
  • La quota comprende: Pick-up a/r da Marina di Ragusa – Driver a disposizione
  • La quota non comprende: Tutto ciò che non è indicato alla voce “La quota comprende”
  • Numero di partecipanti: Minimo 2
  • Durata: 5 ore circa
  • Livello di difficoltà: Basso
  • Possibilità di Pick-up: Presso strutture ricettive della provincia di Ragusa. Il costo del pick-up, in questo caso, varierà in base al luogo in cui si trova la struttura ricettiva in cui si soggiorna. 
  • La visita ai siti proposti non presenta particolari difficoltà. Tuttavia, la manutenzione del verde avviene in maniera discontinua e, pertanto, in alcuni periodi, ci si potrebbe trovare di fronte ad una fitta vegetazione. Si raccomanda quindi il tipico equipaggiamento da escursione: scarpe da trekking a collo alto o in alternativa scarpe chiuse e comode, zainetto piccolo (max capienza 30 lt), giacca a vento, acqua.

– L’itinerario va prenotato attraverso l’apposito Form di Prenotazione. Ricevuta la vostra richiesta, il nostro staff vi contatterà prima possibile per la conferma.

– Il pagamento può avvenire o in loco (il giorno della partenza, direttamente ai nostri driver) o tramite Bonifico Bancario. Le coordinate saranno indicate nella mail di conferma.

COMPILA IL FORM SEGUENTE E INVIACI LA TUA RICHIESTA DI PRENOTAZIONE!

 

Scegli la data

N° Ospiti

N° Bambini

 


 

Social Share

  • google-share

BLOG

Fudalsud - Ricette tipiche siciliane

No Responses.
The River Irminio Nature Reserve

The River Irminio Nature Reserve, a place of peace not to be missed

No Responses.
Caucana

Caucana, viaggio nel tempo

No Responses.
gennaio 2023
L M M G V S D
« Mar    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Mail: info@visitragusa.it

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER


Acconsento al trattamento dei dati con riferimento al D.Lgs 30/06/2003 n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".

© 2017 Visit Ragusa All Rights Reserved.
Visit Ragusa Srls - P.IVA: 01649420880

  • enEnglish
  • itItaliano