facebook
twitter
youtube
instagram
info@visitragusa.it (+39) 3497450883
MENUMENU
  • ▼ WELCOME POINT ▼
  • COME ARRIVARE
  • LUOGHI
  • SERVIZI
  • ITINERARI
    • La Settimana Tipo per il Turista
    • Itinerari Turistici Siciliani
    • Riserve Naturali e Cave
    • Tour enogastronomici
  • DORMIRE
  • BLOG
  • CONTATTI
  • en
  • it

Ceramiche di Caltagirone: tour in uno dei più bei borghi di Sicilia

Ceramiche di Caltagirone
Price: € 30,00 Adulti – € 15,00 Bambini (dai 4 ai 12 anni) - Infanti Gratis (0 - 3 anni)

Torna Indietro

Ceramiche di Caltagirone: tour in uno dei più bei borghi di Sicilia

Caltagirone rientra nella top ten delle cose da vedere in questa parte della Sicilia!

E’ infatti un’incantevole cittadina, situata tra i Monti Iblei e i Monti Erei. In seguito al terremoto del 1693, fu rasa al suolo e ricostruita in stile tardo barocco. Così come la maggior parte delle città della Sicilia sud orientale.

La città è tuttavia famosa non solo per il suo stile architettonico, ma anche e per le sue splendide ceramiche. Qui, infatti, grazie ad una terra straordinariamente ricca di argilla, vengono realizzati stupendi e coloratissimi manufatti, assolutamente unici nel loro genere. Numerosi sono i negozi, presenti in tutta la città, che espongono i prodotti tipici di quest’ arte dalle origini antichissime. I primi forni risalgono infatti all’epoca musulmana e ai normanni.

Il nostro tour comincia con la visita della Cattedrale. L’edificio, dedicato a San Giuliano, fu edificato per la prima volta nel Medioevo per poi essere interamente ricostruito in stile barocco, a seguito dell’evento sismico.

La facciata,edificata agli inizi del ‘900, è invece in stile Liberty. Ciò rappresenta uno dei suoi elementi caratterizzanti, in quanto si tratta di uno stile assai raro per un edificio religioso. All’interno sono presenti dei bellissimi dipinti e affreschi del maestro Giuseppe Vaccaro. Illustre rappresentante dell’arte della terracotta colorata di Caltagirone.

Proseguiremo con la famosa Scalinata di Santa Maria del Monte. Fu realizzata all’inizio del ‘600 da Giuseppe Giacalone per collegare la parte inferiore al centro storico della città. La scala è costituita da 142 gradini decorati da maioliche policrome che narrano la storia delle ceramica di Caltagirone. Con i suoi colori accesi, quelli tipici della ceramica locale (il verde, l’azzurro e il giallo), è una  delle attrazioni più importanti della città.

La scalinata conduce alla Chiesa di Santa Maria del Ponte che, progettata originariamente nel Medioevo, venne ricostruita nella fase post sismica. Realizzata probabilmente servendosi del materiale da costruzione dell’antico Castello, la Chiesa preserva un simbolo della storia civica:la campana d’Altavilla strappata ai Musulmani di Judica.

Dopo la scalinata, visiteremo il Museo della Ceramica. Inaugurato nel 1965, il museo si trova all’interno di un edificio anni ’50 costruito in pietra calcarea. Con la sua vasta raccolta di oltre 2.500 reperti, ripercorre l’intera storia dell’arte della ceramica. Dal IV millennio a.C. all’età contemporanea. Grazie inoltre al pregio della sua documentazione sull’arte della ceramica, questo museo è secondo in Italia solo a quello di Faenza.

Costi del biglietto d’ingresso al Museo:  Biglietto intero : € 4,00 –  Biglietto ridotto:  € 2,00.

L’itinerario si conclude con uno shopping tour dedicato alla scoperta dei numerosi negozi di ceramica. Resistere alla tentazione di acquistare uno dei moltissimi oggetti qui realizzati, sarà veramente difficile!

 

SCHEDA ITINERARIO

  • Prezzo a persona: € 30,00 Adulti – € 15,00 Bambini (dai 4 ai 12 anni)  – Infanti Gratis (0 – 3 anni). Il prezzo a pax indicato fa riferimento ad un numero minimo di 6 adulti partecipanti
  • Data e orario di partenza: Su richiesta (la prenotazione va effettuata con un anticipo di almeno 3 giorni sulla data prescelta)
  • Luoghi di partenza: Marina di Ragusa 
  • Orario di partenza: 9:00 
  • La quota comprende: Pick-up  a/r da Marina di Ragusa – Driver a disposizione
  • La quota non comprende:Tutto ciò che non è indicato alla voce “La quota comprende”
  • Numero di partecipanti: Minimo 6
  • Durata: 7 ore circa
  • Livello di difficoltà:Basso
  • Possibilità di Pick-up: Presso strutture ricettive della provincia di Ragusa. Il costo del pick-up, in questo caso, varierà in base al luogo in cui si trova la struttura ricettiva in cui si soggiorna. 

– L’itinerario va prenotato attraverso l’apposito Form di Prenotazione. Ricevuta la vostra richiesta, il nostro staff vi contatterà prima possibile per la conferma.

– Il pagamento può avvenire o in loco (il giorno della partenza, direttamente ai nostri driver) o tramite Bonifico Bancario. Le coordinate saranno indicate nella mail di conferma

COMPILA IL FORM SEGUENTE PER PRENOTARE IL TUO ITINERARIO!

 

Scegli la data

N° Ospiti

N° Bambini

 

 

Social Share

  • google-share

BLOG

Fudalsud - Ricette tipiche siciliane

No Responses.
The River Irminio Nature Reserve

The River Irminio Nature Reserve, a place of peace not to be missed

No Responses.
Caucana

Caucana, viaggio nel tempo

No Responses.
marzo 2023
L M M G V S D
« Mar    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Mail: info@visitragusa.it

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER


Acconsento al trattamento dei dati con riferimento al D.Lgs 30/06/2003 n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".

© 2017 Visit Ragusa All Rights Reserved.
Visit Ragusa Srls - P.IVA: 01649420880

  • enEnglish
  • itItaliano