facebook
twitter
youtube
instagram
info@visitragusa.it (+39) 3497450883
MENUMENU
  • ▼ WELCOME POINT ▼
  • COME ARRIVARE
  • LUOGHI
  • SERVIZI
  • ITINERARI
    • La Settimana Tipo per il Turista
    • Itinerari Turistici Siciliani
    • Riserve Naturali e Cave
    • Tour enogastronomici
  • DORMIRE
  • BLOG
  • CONTATTI
  • en
  • it

Allevamento Caprino e cucina iblea – tra natura e gusto

Allevamento caprino

 Torna Indietro

Allevamento Caprino e cucina iblea – tra natura e gusto

“Capre e Cavoli”, questo il nome di una fantastica giornata dedicata al contatto con gli animali ed alla genuinità dei sapori di un tempo!

Vi porteremo a visitare le aziende Tenuta Carbonara e Agrosì per conoscere le modalità di produzione agricola biologica, di allevamento caprino ed i segreti della cucina tipica iblea!  Pronti? Si parte!

 La giornata si articola in tre momenti:

  1. Fattoria del grano con visita all’allevamento caprino, passeggiata, mungitura e degustazione;
  2. Agriturismo Tenuta Carbonara, corso di cucina all’aperto, pranzo, siesta tra gli alberi;
  3. Visita all’orto BIO con cenni sulle tecniche di coltivazione biologica, bagno in piscina e aperitivo.

Agriturismo Tenuta Carbonara

Sorge nel cuore dei monti iblei, al confine tra i comuni di Ragusa, Modica e Rosolini. Questa azienda agrozootecnica biologica, si estende per circa 50 ettari ed è qui che si coltivano il grano che, in parte, viene trasformato in farina per la produzione di pane, pasta fresca e focacce. I campi vengono utilizzati anche per la produzione del foraggio alimentare destinato ad alimentare i bovini dell’azienda. Grazie all’ottima erba, le mucche danno un latte eccezionale sia sotto il profilo organolettico-nutrizionale sia come materia prima per la produzione di prodotti caseari tra i quali è d’obbligo menzionare la ricotta ed i formaggi tipici locali. In quest’oasi di natura incontaminata, sono presenti anche: rigogliosi alberi di carrubo – i frutti di questi alberi, le carrube, sono impiegati nella preparazione di prodotti artigianali (come i succhi aromatici) e nella produzione di farina di carrube (con la quale vengono preparati deliziosi biscotti); alberi d’ulivo che danno un olio molto gustoso e leggero; mandorli e alberi di pero.

In questo agriturismo potrete quindi godervi i meravigliosi paesaggi tipici del nostro territorio e gustosissimi piatti che hanno tutto il sapore della natura e della tradizione contadina locale!

Azienda Agricola Agrosì

Questa azienda si estende su circa 70 ettari e vanta, oltre a seminativi, circa 2000 piante di ulivi secolari. Qui vengono allevate capre il cui latte appena munto e senza subire alcun trattamento termico, viene avviato al caseificio aziendale. Il latte viene quindi lavorato a crudo per la produzione di tome, caciotte, crescenza e molte altre delizie come la robiola ed i caprini freschi e stagionati. Agrosì è un laboratorio naturale, attrezzato per produrre a livelli di qualità molto elevati anche olio d’oliva, prodotti tipici, orzo distico, farro,  verdure e frutta. Genuinità, qualità ed un tuffo negli angoli più belli di questa terra vi attendono in questa fattoria che unisce tradizione e  know- how.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA GIORNATA

  • Ore 9:30 arrivo alla fattoria del grano, accoglienza da parte dello staff e cenni storici sul territorio per un ritorno alle origini;
  • Ore 10:00 passeggiata nei campi con il gregge;
  • Ore 10:30 mungitura delle capre e visita alle stalle dove verrà dato loro da mangiare;
  • Degustazione di formaggi + un calice di buon vino del Val di Noto;
  • Ore 11:30 arrivo a Tenuta Carbonara e inizio del corso di cucina tenuto dalla sig.ra Nella – chef e titolare dell’agriturismo – durante il quale si apprenderanno le modalità di preparazione dei piatti tipici della tradizione siciliana;
  • Ore 13:30 pranzo con i cibi preparati durante il corso;
  • Ore 15:00 breve siesta nel giardino o sotto gli alberi;
  • Ore 15:30 partenza per la visita all’orto Bio;
  • Ore 16:00 inizio del percorso con spiegazione delle tecniche di coltivazione degli ortaggi privi di additivi – Giro tra gli ulivi ed i carrubi;
  • Ore 18:00 bagno in piscina e aperitivo

COSTI

  • Da 2 a 4 persone: euro 100,00 a persona;
  • Da 5 a 10 persone: euro 95,00 a persona;
  • Da 11 a 20 persone: euro 90,00 a persona;
  • da 20 a 35 persone: euro 85,00 a persona;

Possibilità di Pick-up da strutture ricettive della provincia di Ragusa. Il costo del pick-up, non è incluso nelle quote di partecipazione sopra elencate e varierà in base al luogo in cui si trova la struttura ricettiva in cui si soggiorna.

– L’itinerario va prenotato attraverso l’apposito Form di Prenotazione. Ricevuta la vostra richiesta, il nostro staff vi contatterà prima possibile per la conferma.

– Il pagamento può avvenire o in loco o tramite Bonifico Bancario. Le coordinate saranno indicate nella mail di conferma.

Scegli la data

N° Ospiti

N° Bambini

Social Share

  • google-share

BLOG

Fudalsud - Ricette tipiche siciliane

No Responses.
The River Irminio Nature Reserve

The River Irminio Nature Reserve, a place of peace not to be missed

No Responses.
Caucana

Caucana, viaggio nel tempo

No Responses.
giugno 2022
L M M G V S D
« Mar    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  

Mail: info@visitragusa.it

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER


Acconsento al trattamento dei dati con riferimento al D.Lgs 30/06/2003 n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".

© 2017 Visit Ragusa All Rights Reserved.
Visit Ragusa Srls - P.IVA: 01649420880

  • enEnglish
  • itItaliano