facebook
twitter
youtube
instagram
info@visitragusa.it (+39) 3497450883
MENUMENU
  • ▼ WELCOME POINT ▼
  • COME ARRIVARE
  • LUOGHI
  • SERVIZI
  • ITINERARI
    • La Settimana Tipo per il Turista
    • Itinerari Turistici Siciliani
    • Riserve Naturali e Cave
    • Tour enogastronomici
  • DORMIRE
  • BLOG
  • CONTATTI
  • en
  • it

Sicilia orientale: tappa nelle città barocche di Modica e Scicli

Sicilia orientale
Price: € 40,00 Adulti – € 20,00 Bambini (dai 4 ai 12 anni) - Infanti Gratis (0 - 3 anni)

Torna Indietro

Sicilia orientale: tappa nelle città barocche di Modica e Scicli

Un tour che prevede un affascinante viaggio tra Modica e Scicli: due capolavori del barocco siciliano molto diffuso nella Sicilia orientale.

Entrambe sono tra i migliori esempi di questo stile, ma in esse c’è molto altro da scoprire: il folklore, la gastronomia, la calorosità della popolazione locale e l’amore per la cultura.

Modica, “città delle cento chiese”, è uno tra i siti del Val di Noto dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Visiteremo: Il meraviglioso Duomo di San Giorgio, tempio di rara bellezza che domina l’intera città di Modica – La Chiesa di San Pietro, introdotta da un’elegante scalinata abbellita ai lati da 12 statue raffiguranti gli apostoli.

Al termine della visita, degusteremo il famoso cioccolato modicano, preparato artigianalmente da numerose pasticcerie della città.

A pochi chilometri di distanza troviamo Scicli, anche essa inserita dall’Unesco tra i siti Patrimonio dell’Umanità. E’ un tesoro inestimabile in cui l’eleganza architettonica e la raffinatezza decorativa regalano all’osservatore seducenti scenari di stile tardo-barocco.

Il percorso include: La Chiesa Madre, in stile barocco e ricca di stucchi dorati e affrescati – Il Palazzo Beneventano, sorto sulle rovine del terremoto che sconvolse la Sicilia nel 1693, è caratterizzato da uno stile unico, sofisticato e fortemente personalizzato. La via Francesco Mormino Penna, scenario della fiction “Il Commissario Montalbano” e caratterizzata da edifici religiosi e civili che rappresentano la massima espressione dell’architettura barocca.

Visiteremo inoltre il Palazzo Comunale, oggi conosciuto soprattutto perché set cinematografico della fiction “Il Commissario Montalbano, ed il Palazzo Spadaro, antico e sfarzoso palazzo nobiliare costruito durante il 1700.

SCHEDA ITINERARIO

Questo itinerario, insieme a tutti gli altri che troverete in questa sezione denominata “La settimana tipo del Turista“, è sempre garantito. L’obiettivo è quello di permettere al visitatore  di scoprire tutti i siti culturali e naturalistici  del nostro meraviglioso territorio, scegliendone uno per ogni giorno di permanenza!

  • Prezzo a persona: € 40,00 Adulti – € 20,00 Bambini (dai 4 ai 12 anni) – Infanti Gratis (0 – 3 anni). Il prezzo indicato a pax fa riferimento ad un numero minimo di due adulti partecipanti
  • Data di partenza: Martedì  pomeriggio (la prenotazione va effettuata con un anticipo di almeno 48 ore sulla data prescelta)
  • Luoghi di partenza: Marina di Ragusa 
  • Orari di partenza: 15:00  
  • La quota comprende: Pick-up a/r da Marina di Ragusa – Driver a disposizione – Audio Guida
  • La quota non comprende: Tutto ciò che non è indicato alla voce “La quota comprende”
  • Numero di partecipanti: Minimo 2
  • Durata: 5 ore
  • Livello di difficoltà: Basso
  • Possibilità di Pick-up: Presso strutture ricettive della provincia di Ragusa. Il costo del pick-up, in questo caso, varierà in base al luogo in cui si trova la struttura ricettiva in cui si soggiorna. 

 

– L’itinerario va prenotato attraverso l’apposito Form di Prenotazione. Ricevuta la vostra richiesta, il nostro staff vi contatterà prima possibile per la conferma.

– Il pagamento può avvenire o in loco (il giorno della partenza, direttamente ai nostri driver) o tramite Bonifico Bancario. Le coordinate saranno indicate nella mail di conferma.

COMPILA IL FORM SEGUENTE E INVIACI LA TUA RICHIESTA DI PRENOTAZIONE!

 

Scegli la data

N° Ospiti

N° Bambini

 

 

Social Share

  • google-share

BLOG

Fudalsud - Ricette tipiche siciliane

No Responses.
The River Irminio Nature Reserve

The River Irminio Nature Reserve, a place of peace not to be missed

No Responses.
Caucana

Caucana, viaggio nel tempo

No Responses.
gennaio 2023
L M M G V S D
« Mar    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Mail: info@visitragusa.it

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER


Acconsento al trattamento dei dati con riferimento al D.Lgs 30/06/2003 n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".

© 2017 Visit Ragusa All Rights Reserved.
Visit Ragusa Srls - P.IVA: 01649420880

  • enEnglish
  • itItaliano