L’omonimo fiume è il più lungo della provincia di Ragusa. Nasce infatti alle falde del Monte Lauro (antico vulcano oramai inattivo dell’altipiano ibleo). Il fiume sfocia dopo un lungo percorso nel Mar Mediterraneo e, nell’antichità, rappresentava il veicolo e la traiettoria più rapida per collegare i territori interni con la costa. Da sempre luogo dove avvenivano gli scambi commerciali.
La Riserva Naturale Fiume Irminio è stata istituita nel 1985 ed è gestita dalla Provincia Regionale di Ragusa, denominata oggi “Libero Consorzio dei Comuni”. E’ un angolo di pace in cui è possibile osservare la tipica flora della macchia mediterranea che arriva quasi ad immergersi nell’azzurro del mediterraneo.
L’itinerario consta di 4 sentieri: Sentiero del Carrubbo, Sentiero del Gelso, Sentiero del Retroduna e Sentiero Regia Trazzera, percorrendo i quali entreremo in contatto con una natura incontaminata, colori e profumi difficili da dimenticare.
Si raccomanda il tipico equipaggiamento da escursione: scarpe da trekking a collo alto o in alternativa scarpe chiuse e comode, zainetto piccolo (max capienza 30 lt.), giacca a vento, acqua.
– L’itinerario va prenotato attraverso l’apposito Form di Prenotazione. Ricevuta la vostra richiesta, il nostro staff vi contatterà prima possibile per la conferma.
– Il pagamento può avvenire o in loco (il giorno della partenza, direttamente ai nostri driver) o tramite Bonifico Bancario. Le coordinate saranno indicate nella mail di conferma.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« Mar | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
© 2017 Visit Ragusa All Rights Reserved.
Visit Ragusa Srls - P.IVA: 01649420880